Volumi
Pagine
Almanacco Barbanera
Il Barbanera è il più celebre e popolare almanacco italiano, pubblicato ininterrottamente dalla metà del Settecento a oggi. Dispensatore di consigli e buone pratiche per la vita quotidiana, esce ogni anno, sotto forma di lunario da parete e di libretto tascabile, offrendo giorno dopo giorno la giusta dose di ottimismo e di curiosità. Amatissimo per l’utilità dei suoi consigli, era un tempo distribuito per fiere e mercati da venditori ambulanti, spazzacamini e cantastorie e stampato, nei secoli, da numerosi tipografi in tutta Italia. Protagonista di una lunga e avvincente storia editoriale, è pubblicato in esclusiva dalla metà del Novecento dall'editore Campi. Grazie alla sua straordinaria diffusione attestata, già in antico, da numerose fonti, ha contribuito alla diffusione del sapere e della cultura del verde.
Fondazione Barbanera 1762
Nata allo scopo di favorire con attività di ricerca e di promozione la conoscenza del Barbanera e del genere almanacchistico, la Fondazione Barbanera 1762 custodisce l'archivio storico del Barbanera e una biblioteca specializzata in editoria popolare. Nella sua sede di Spello conserva la collezione Barbanera entrata nel 2015 tra i patrimoni censiti dall'UNESCO nel Memory of the world Register; conserva inoltre una raccolta di 12.000 almanacchi provenienti da tutta Europa, migliaia di calendari, fogli volanti e altre testimonianze di editoria a larga diffusione prevalentemente distribuite da colportori e venditori ambulanti. Le sue collezioni, in fase di catalogazione, sono disponibili sul sito www.bibliotecabarbanera.it
FONDI

Collezione Unesco
Collezione Barbanera Unesco
Una collezione composta dai 356 lunari, almanacchi e pubblicazioni firmate da Barbanera pubblicate dal 1762 al 1962 selezionate dall’Unesco e indicate tra i più significativi patrimoni documentari dell’umanità censiti nel Memory of the world Register.
La collezione è stata indicata come “simbolo di quel genere letterario” – l’almanacco – “che ha contribuito a diffondere sapere tecnico e scientifico e a costruire l’identità culturale di interi popoli e nazioni fino all’avvento dei più moderni mass media”.
scopri >

Lunari e Almanacchi Barbanera
Almanacchi Barbanera
Tutte le edizione degli almanacchi Barbanera conservate presso la Fondazione Barbanera 1762 dalle origini a oggi e pubblicate, in numerose varianti di titolo e di contenuti, dai tanti tipografi ed editori che hanno concorso alla diffusione e al successo della testata.
scopri >

Lunari e Calendari Barbanera
Lunari e calendari Barbanera
Lunari in folio e calendari di diverso formato che descrivono l’evoluzione di un marchio dai primi lunari settecenteschi ai coloratissimi calendari per grandi e bambini distribuiti oggi in tutta Italia.
scopri >

Lunari e Almanacchi con la Barba
Lunari e almanacchi con la barba
Una raccolta di almanacchi e foglioni ispirati al Barbanera: parenti lontani del celebre almanacco o veri e propri cloni, ne riprendono la struttura e parte dei contenuti, spesso in chiave satirica. Con la loro presenza costituiscono una prova della diffusione del genere almanacchistico e della straordinaria fortuna attestata a livello popolare dal Barbanera nel corso dei secoli.
scopri >

Bibliografia su Barbanera
Bibliografia su Barbanera
Raccoglie studi e saggi sulla storia del Barbanera, sulla lunga vicenda editoriale, sulla sua diffusione e popolarità, sulla sua presenza nell’immaginario collettivo popolare.
scopri >